icona/contatto/e-mail

2023-02-22 17:15:58 By : Mr. Jason Ye

Se l'idea è quella di accogliere un cucciolo di Labrador Retriever in casa, è bene conoscerne in anticipo alcuni aspetti, così da accoglierlo e crescerlo al meglio per renderlo felice e farne un compagno di vita amabile, come questo cane sa essere per sua indole. 

Infatti, il Labrador si distingue per la sua intelligenza e per un temperamento molto affettuoso che esprime nei confronti della sua famiglia, compresi i bambini.

La sua natura è tale da renderlo un cane facilmente addestrabile e per questa ragione adatto a svolgere compiti delicati, come servizi di protezione civile, salvataggio, cane-poliziotto, cane guida di persone ipovedenti, o non vedenti, e come cane da terapia.

Il cane di razza Labrador nasce in Canada, dove se ne attesta la presenza a partire dal 1700. Secondo una curiosa credenza popolare, il cane deriverebbe dall'incrocio di un Terranova (un'altra razza di cani) e una lontra (per via della forma della coda). In ogni caso, da queste parti veniva utilizzato come cane da recupero dei pesci.

I cani Labrador iniziano a diffondersi nel XVIII secolo, negli Stati Uniti e in Europa, in origine come cani da riporto, da cerca e da acqua. Infatti, il nome Retriever deriva dal verbo "to retrieve" ovvero "recuperare" o "riportare indietro", e descrive la categoria di cani addestrati per "recuperare" o riportare prede o oggetti. Ancora oggi i Labrador sono abili in queste attività e ottimi nuotatori.

Esistono tre diverse colorazioni di Labrador Retriever:

Tutti hanno le stesse caratteristiche fisiche, ovvero:

Inoltre, la durata di vita media di un Labrador si aggira tra i 12 e i 15 anni (e anche oltre).

Il cane Labrador è noto per il suo carattere socievole, paziente, docile, protettivo, sicuro di sé, ma anche molto giocherellone. È un cane attivo ed energico che richiede attenzioni e momenti di sfogo durante la giornata. 

Il Labrador ha bisogno di giocare, passeggiare, correre, sfogare la sua energia, mantenersi attivo. Almeno due o tre volte al giorno, quindi, dovrebbe poter uscire e stare all'aria aperta. Anche perché è un cane goloso e che può avere problemi di sovrappeso e obesità, pertanto meglio tenerlo attivo. Si consiglia di adottare un cucciolo solo se si dispone del tempo da dedicargli per curarlo nel modo opportuno.

Trascurare il cane, soprattutto nei primi anni di vita, potrebbe incidere sulla personalità dell'adulto poco sofferente o poco obbediente. A questo proposito è importante ricordare che allevare un cucciolo di Labrador Retriever richiede anche un impegno attivo nella sua educazione.

Il Labrador è un cane con un temperamento socievole e molto mite, non aggressivo, ma come ogni altro cane va educato fin da cucciolo, quando il suo carattere è ancora molto esuberante ma plasmabile, al rispetto dell'ambiente e delle persone. Partiamo dal presupposto che il suo istinto lo guida fintantoché non impara nuovi comportamenti.  

Nell'educare un Labrador è bene tenere a mente poche cose, ma importanti:

In caso di bisogno, se il cane mostrasse comportamenti non opportuni, da correggere, è consigliabile confrontarsi con il proprio veterinario di fiducia che può consigliare il da farsi.

La natura del Labrador è tale da rendere il cane adatto alla vita in casa. Non soffre, se lo spazio vitale è sufficiente, se mantiene uno stile attivo e se esce regolarmente almeno un paio di volte al giorno.

In casa, inoltre, è bene riservare al cane il suo spazio vitale che rappresenti la quotidianità: cuccia, giochi, ciotola, ecc. Ciò però non significa relegarlo lontano dal resto della famiglia. Deve anche poter interagire con tutti e sentirsi parte del tutto. 

Il Labrador, ricordiamolo, è un cane che non ama la solitudine, anzi la odia, e che al contrario ama il contatto umano per la sua indole altruista, socievole e collaborativa. 

Per abituarlo a fare i bisogni dove deve, e non in casa, sin da cucciolo si deve portarlo fuori, dopo il pasto. È così che può imparare ad associare i suoi istinti primari ai diversi momenti e luoghi.

Il Labrador Retriever ha un mantello a pelo corto che non richiede cure particolari, se non la classica periodica spazzolatura che diventa quotidiana durante le due mute stagionali. È un cane che ama l'acqua, come premesso, quindi sono ben accetti bagni periodici quando occorre.

Per quanto riguarda la salute, generalmente il Labrador gode di una buona salute. Tuttavia, come ogni razza, nel tempo può sviluppare alcune disturbi, patologie o condizioni di salute, tra le quali:

Non è detto che queste patologie debbano comparire nell'arco di vita del cane, ma è sicuramente importante adottare un approccio preventivo, quindi affidarsi ad allevatori sicuri, mantenere un buon stile di vita del cane, rispettare le visite periodiche veterinarie e fare tutti i vaccini.

Può essere utile conoscere queste informazioni sulle differenze essenziali tra i due sessi. Ad esempio, sapere che il Labrador femmina è più piccola rispetto al maschio, che invece ha un corpo più grande e muscoloso.

Inoltre, è bene ricordare che le femmine vanno in calore un paio di volte l'anno con alcune conseguenze del caso:

I cani Labrador devono seguire una dieta equilibrata, che dovrà essere stabilita in base alla sua stazza, età ed effettivo livello di attività, tenendo conto dei nutrienti principali: proteine, grassi, fibre, vitamine e minerali. 

La dieta dovrebbe preferibilmente essere non troppo calorica (magra) per evitare il problema dell’ingrassamento, molto frequente nella razza. Il cibo può essere sia secco (crocchette) sia umido, anche preparato in casa con il supporto del veterinario.

Per quanto riguarda porzioni e frequenza dei pasti è sempre consigliabile consultare il proprio veterinario. In ogni caso, è bene rispettare le quantità giornaliere indicate ed evitare spuntini fuori orario.

In linea di massima, il prezzo di un Labrador può andare dai 500 ai 2.000 euro. Bisogna però considerare diversi fattori incidenti sul costo, tra questi:

Nel bilancio complessivo bisogna anche considerare le spese di mantenimento del cane, visite veterinarie, alimentazione, giochi.

Sono una Web Content Editor, Web Writer e Copywriter Freelance, laureata in Lingue e Letterature Straniere e specializzata in Web Project Management. Da oltre 15 anni, mi occupo di SEO e Content Marketing per quanto riguarda i settori di Medicina e Salute, Alimentazione e Benessere, Tecnologia, Web Marketing.

Scopri tutte le razze di cani di taglia media che vivono bene in un appartamento, affettuosi ecapaci di convivere anche con  i bambini.

Pitbull: tutte le caratteristiche di questa razza. Cure, carattere, come allevarlo e curarlo, cosa mangia, quanto costa. I consigli da tenere a mente.

Consulta la nostra informativa sulla privacy per sapere di più sul trattamento dei tuoi dati.